lunedì 21 marzo 2011

Dedico questo blog a tutti i tifosissimi del Napoli calcio, e soprattutto a tutti i partenopei lontani dalla propria città d’origine. Questo non luogo intende con leggerezza costruire una libera comunity di supporters azzurri per i tifosi del Napoli, che con immagini e parole documentino il sentimento autentico per questo sport intramontabile e ne rappresentino quell’immaginario infantile cresciuto dietro ad una palla di gomma rossa e che tante nostre giornate ha inebriato di gioia. Un blog in cui i tifosi potranno narrare le gesta dei propri campioni, e attraverso la propria storia personale, quella di una passione mai doma. 


Attendo vostri contributi (immagini e parole) all'indirizzo: partenopeinelmondo@gmail.com
baffo





«Il calcio è l'ultima rappresentazione sacra del nostro tempo. È rito nel fondo, anche se è evasione. Mentre altre rappresentazioni sacre, persino la messa, sono in declino, il calcio è l'unica rimastaci. Il calcio è lo spettacolo che ha sostituito il teatro».


In un suo saggio pubblicato dal quotidiano Liberazione con il titolo La filosofia politica del pallonetto, Darwin Pastorin scrive tra l'altro: 
«[...] Per Thomas Stearnes Eliot "il calcio è un elemento fondamentale della cultura contemporanea". Per me, che arrivo dal Sudamerica, dal Brasile, il pallone rappresenta un'utopia, un riscatto, una opposizione al potere. Basta leggere Eduardo Galeano: "Per quanto i tecnocrati lo programmino perfino nei minimi dettagli, per quanto i potenti lo manipolino, il calcio continua a voler essere l'arte dell'imprevisto".


«I pomeriggi che ho passato a giocare a pallone sui Prati di Caprara
(giocavo anche sei-sette ore di seguito, ininterrottamente: ala destra, allora, e i miei amici,
qualche anno dopo, mi avrebbero chiamato lo "Stukas": ricordo dolce bieco)
sono stati indubbiamente i più belli della mia vita. Mi viene quasi un nodo alla gola,
se ci penso. Allora, il Bologna era il Bologna più potente della sua storia:
quello di Biavati e Sansone, di Reguzzoni e Andreolo (il re del campo),
di Marchesi, di Fedullo e Pagotto. Non ho mai visto niente di più bello
degli scambi tra Biavati e Sansone (Reguzzoni è stato un po' ripreso da Pascutti).
Che domeniche allo stadio Comunale!».

Pier Paolo Pasolini



Il gioco del calcio è lo sport nazionale per eccellenza non solo in Italia; l'unico che unisce in un comune sentimento di entusiasmo e partecipazione tutte le fasce sociali e che riesce a tenere desta l'attenzione ben prima e ben dopo l'ora e mezza di durata della partita. Che sia il mezzo televisivo o la visione diretta a comunicare le immagini del gioco, l'eccitazione del pubblico si mantiene sempre a un livello molto alto e la tensione quasi mai si acquieta con la fine del gioco ma lo trascende e ha modo di scaricarsi nelle strade cittadine, coinvolgendo anche chi l'incontro agonistico non l'ha seguito. È un gioco che, proiettato oltre gli stadi ufficiali, si reinventa quotidianamente nelle migliaia di campi sportivi più o meno improvvisati, nelle scuole e nei cortili delle case, ovunque si ritrovino un gruppo di ragazzi intorno a un pallone.
Registrare questo fenomeno, con spirito di partecipazione, con la serena ottica dell'interesse culturale, con l'acuta indagine della curiosità è la sfida che hanno lanciato, nel tempo, giornalisti, fotografi, sociologi, filosofi, pittori, scultori e anche letterati.
Contributi tratti da:
http://www.pasolini.net/saggistica_ppp-e-il-calcioAM.htm



Nessun commento:

Posta un commento